Eridano, il Po è una newsletter a cura di Piergiorgio Caserini, Luca Boffi e Camilla Romeo.

Un portolano che racconta il viaggio tra le basse della Pianura Padana contigue al Po, tra Pavia, Piacenza, Parma e Mantova, che durerà fino a settembre 2025. Una serie di racconti a cadenza mensile - con qualche numero speciale - che guarderanno alla terra più monotona, piatta e antropica che conosciamo.

Troverete le storie degli incontri e dei divagamenti, delle avventure d’oggi e quelle di ieri, tra figure al limite della leggenda, personaggi reali e verosimili, racconti popolari, feste e fisime che accompagnano queste terre e che ne hanno costruito l’immaginario. Tra esondazioni e alluvioni, tra l'edificazione degli argini e gli scanni che emergono nelle grandi secche, tra letti d’acqua che diventano calpestabili e terre coltivate che accolgono barche e gommoni, la pianura è oggi più che mai una terra-limite, esitante. La pianura corre svelta: come l’orizzonte è sempre prima e dopo di noi. Per questo abbiamo scelto di raccontarla.


L’opera Eridano, il Po di Luca Boffi con Piergiorgio Caserini per Fondazione Un Paese è un progetto vincitore del PAC- Piano Arte Contemporanea 2024 della Direzione Generale della Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con Almo Collegio Borromeo, EN - Laboratorio Collettivo, Riserva Naturale Orientata Parma Morta e Navi Andes. Con la partecipazione di Ilaria Campioli, Rossella Farinotti e Camilla Romeo.

Avatar di User

Subscribe to Eridano

Eridano è uno dei nomi del Po. Ci è stato detto da un navigante, uno spirito tutelare di queste acque. ERIDANO, IL PO è il titolo del progetto artistico con cui esploreremo le Basse della pianura contigua al fiume, tra Pavia, Piacenza, Sorbolo e Mantova.

People

ERIDANO, IL PO è la newsletter omonima del progetto artistico di Luca Boffi e Piergiorgio Caserini vincitore del PAC 2024: un'esplorazione del paesaggio planiziale contiguo al Po tra Pavia, Piacenza, Sorbolo, Mantova e Luzzara.